Paion

Grappello Ruberti
Rosè: 12.0% Vol.

PAION prende il nome dall’appellativo dialettale riferito alla località di Sabbioni ove ha sede la Cantina e nelle cui vicinanze si trova il vigneto Val d’Oca. Viene ottenuto da uve Grappello Ruberti raccolte a mano esclusivamente nei vigneti di proprietà. PAION è espressione della nostra coraggiosa avventura e costante ricerca dell’eccellenza nel metodo classico. Il variegato profilo floreale tra cui emerge la freschezza del gladiolo, si fonde con sentori di  frutti rossi freschi, come fragole, lamponi, frutti di bosco e note di spezie come pepe nero e chiodi di garofano. Note di lievito e pane tostato ricordano il lungo processo di affinamento. La raffinata struttura, il finissimo perlage e la squisita mineralità di PAION ti accompagnano a lungo dopo la deglutizione.

Annate: 2021, 2022

Confezione: Bottiglia Singola, Cassa da 6 Bottiglie

Prezzo: € 33,00

PROVENIENZA

Le uve Grappello Ruberti utilizzate per ottenere PAION provengono dal vigneto “Val d’Oca” tra San Matteo e Sabbioni, nella provincia di Mantova in Lombardia, in quella lingua di terra che, affiancando il Parco naturale dell’Oglio, s’incunea nel fiume Po.. Il terreno si contraddistingue per il profondo strato di sedimenti alluvionali di natura argillosa che ne garantisce un’elevata capacità di ritenzione idrica e costante apporto di nutrienti. La presenza di una delicata vena calcarea superficiale impone alla vite di compiere selettivi e delicati assorbimenti radicali. Il clima intermedio tra oceanico e mediterraneo in congiunzione con la più appassionata cura del vigneto costituiscono ingredienti fondamentali per un vino di equilibrata struttura e squisita mineralità. Densità d’impianto: 4000 piante/ha.

All’occhio

PAION si fa notare per il suo attraente e distintivo colore rosa cipria. Chiarezza e trasparenza nel bicchiere evidenziano la cura nella produzione ed attenzione ad ogni minimo dettaglio. PAION presenta una vivace effervescenza, con bollicine fini e persistenti che salgono eleganti nel bicchiere facendo pregustare un’esilarante esperienza gustativa.

Al naso

Grazie all’utilizzo di uve rosse quali il Grappello Ruberti, PAION offre un variegato profilo floreale che ricordano il gladiolo. Si sfuma dai sentori di frutti rossi freschi, come fragole, lamponi, ciliegie ai frutti di bosco come mirtilli, more. PAION esprime leggeri aromi di spezie, come pepe nero o chiodi di garofano. Note di lievito e pane tostato ricordano il lungo processo di affinamento caratteristico di questo Rosè Metodo Classico.

Al palato

Il profilo fruttato di PAION si caratterizza per sapori di fragole, lamponi, ciliegie e altri frutti rossi. Acidità vivace e bilanciata lo rendono molto versatile, adatto sia come aperitivo che in abbinamento a vari piatti. PAION presenta bollicine molto fini e persistenti che creano una sensazione di piacevole effervescente arricchita da squisita mineralità che persiste elegantemente dopo la deglutizione.

abbinamenti e consigli di degustazione

Antipasti Leggeri: Accompagna PAION con antipasti leggeri come carpacci di pesce o carne, tartare o insalate di frutti di mare. La freschezza del vino si sposa bene con sapori delicati.
Sushi e Sashimi: PAION può essere un compagno eccellente per la cucina giapponese, in particolare sushi e sashimi. La sua acidità e complessità possono bilanciare sapori come il pesce crudo e il wasabi.
Formaggi Freschi e Cremosi: Accompagna PAION con formaggi freschi come brie, camembert, o formaggi di capra. La cremosità dei formaggi si abbina bene alla struttura del vino.
Insalate Estive: Prova a servire PAION con un’insalata fresca e leggera, magari con fragole, formaggio feta e noci. La vivacità del vino si sposa bene con gli ingredienti freschi.
Pesce e Crostacei: Accompagna PAION con piatti di pesce e crostacei, come gamberi alla griglia, aragosta o carpaccio di tonno.
Carni Bianche Grigliate: PAION può essere abbinato a carni bianche grigliate, come pollo, tacchino o coniglio. Scegli preparazioni leggere e aromatiche.
Cucina Asiatica Aromatica: PAION può complementare bene piatti asiatici aromatici, come cucina thai o indiana. L’acidità del vino può bilanciare le spezie e gli aromi intensi.
Cucina Mediterranea: Accompagna PAION con piatti della cucina mediterranea, come insalate di pomodori, olive e formaggi locali.
Dolci Freschi e Fruttati: Sperimenta l’abbinamento con dolci freschi e fruttati, come fragole con panna o torte a base di frutta.
Servizio: Temperatura di servizio consigliata: 8-12 gradi.

 

dati analitici

Alcool svolto                                                         12.0 %
Zuccheri residui                                                   <1.0 g/l
Acidità totale                                                         6.8 g/l
pH                                                                           3.1

 

ETICHETTA AMBIENTALE

Scopri i Nostri Vini

Samatè

Blanc de Blancs
Metodo Classico

Bacen

Blanc de Noirs
Metodo Classico

Giorgio

Rosso Corpo Pieno
Ancellotta

PAION

Rosè
Metodo Classico
12.0% Vol.

PAION prende il nome dall’appellativo dialettale riferito alla località di Sabbioni ove ha sede la Cantina e nelle cui vicinanze si trova il vigneto Val d’Oca. Viene ottenuto da uve Grappello Ruberti raccolte a mano esclusivamente nei vigneti di proprietà. PAION è espressione della nostra coraggiosa avventura e costante ricerca dell’eccellenza nel metodo classico. Il variegato profilo floreale tra cui emerge la freschezza del gladiolo, si fonde con sentori di  frutti rossi freschi, come fragole, lamponi, frutti di bosco e note di spezie come pepe nero e chiodi di garofano. Note di lievito e pane tostato ricordano il lungo processo di affinamento. La raffinata struttura, il finissimo perlage e la squisita mineralità di PAION ti accompagnano a lungo dopo la deglutizione.

Annate:
2021, 2022

Confezione:
Bottiglia Singola, Cassa da 6 Bottiglie

Prezzo:
€ 33,00

PROVENIENZA

Le uve Grappello Ruberti utilizzate per ottenere PAION provengono dal vigneto “Val d’Oca” tra San Matteo e Sabbioni, nella provincia di Mantova in Lombardia, in quella lingua di terra che, affiancando il Parco naturale dell’Oglio, s’incunea nel fiume Po.. Il terreno si contraddistingue per il profondo strato di sedimenti alluvionali di natura argillosa che ne garantisce un’elevata capacità di ritenzione idrica e costante apporto di nutrienti. La presenza di una delicata vena calcarea superficiale impone alla vite di compiere selettivi e delicati assorbimenti radicali. Il clima intermedio tra oceanico e mediterraneo in congiunzione con la più appassionata cura del vigneto costituiscono ingredienti fondamentali per un vino di equilibrata struttura e squisita mineralità. Densità d’impianto: 4000 piante/ha.

All’occhio

PAION si fa notare per il suo attraente e distintivo colore rosa cipria. Chiarezza e trasparenza nel bicchiere evidenziano la cura nella produzione ed attenzione ad ogni minimo dettaglio. PAION presenta una vivace effervescenza, con bollicine fini e persistenti che salgono eleganti nel bicchiere facendo pregustare un’esilarante esperienza gustativa.

Al naso

Grazie all’utilizzo di uve rosse quali il Grappello Ruberti, PAION offre un variegato profilo floreale che ricordano il gladiolo. Si sfuma dai sentori di frutti rossi freschi, come fragole, lamponi, ciliegie ai frutti di bosco come mirtilli, more. PAION esprime leggeri aromi di spezie, come pepe nero o chiodi di garofano. Note di lievito e pane tostato ricordano il lungo processo di affinamento caratteristico di questo Rosè Metodo Classico.

Al palato

Il profilo fruttato di PAION si caratterizza per sapori di fragole, lamponi, ciliegie e altri frutti rossi. Acidità vivace e bilanciata lo rendono molto versatile, adatto sia come aperitivo che in abbinamento a vari piatti. PAION presenta bollicine molto fini e persistenti che creano una sensazione di piacevole effervescente arricchita da squisita mineralità che persiste elegantemente dopo la deglutizione.

abbinamenti e consigli di degustazione

Antipasti Leggeri: Accompagna PAION con antipasti leggeri come carpacci di pesce o carne, tartare o insalate di frutti di mare. La freschezza del vino si sposa bene con sapori delicati.
Sushi e Sashimi: PAION può essere un compagno eccellente per la cucina giapponese, in particolare sushi e sashimi. La sua acidità e complessità possono bilanciare sapori come il pesce crudo e il wasabi.
Formaggi Freschi e Cremosi: Accompagna PAION con formaggi freschi come brie, camembert, o formaggi di capra. La cremosità dei formaggi si abbina bene alla struttura del vino.
Insalate Estive: Prova a servire PAION con un’insalata fresca e leggera, magari con fragole, formaggio feta e noci. La vivacità del vino si sposa bene con gli ingredienti freschi.
Pesce e Crostacei: Accompagna PAION con piatti di pesce e crostacei, come gamberi alla griglia, aragosta o carpaccio di tonno.
Carni Bianche Grigliate: PAION può essere abbinato a carni bianche grigliate, come pollo, tacchino o coniglio. Scegli preparazioni leggere e aromatiche.
Cucina Asiatica Aromatica: PAION può complementare bene piatti asiatici aromatici, come cucina thai o indiana. L’acidità del vino può bilanciare le spezie e gli aromi intensi.
Cucina Mediterranea: Accompagna PAION con piatti della cucina mediterranea, come insalate di pomodori, olive e formaggi locali.
Dolci Freschi e Fruttati: Sperimenta l’abbinamento con dolci freschi e fruttati, come fragole con panna o torte a base di frutta.
Servizio: Temperatura di servizio consigliata: 8-12 gradi.

dati analitici

Alcool svolto: 12.0 %
Zuccheri residui: <1.0 g/l
Acidità totale: 6.8 g/l
pH: 3.1

etichetta ambientale

Scopri i Nostri Vini

Samatè
Blanc de Blancs
Metodo Classico

Bacen
Blanc de Noirs
Metodo Classico

Giorgio
Rosso Corpo Pieno
Ancellotta